ContattoNews.it
  • Area Riservata
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
    • Estrazioni del Lotto e Superenalotto
    • Papa Francesco
    • Pasqua
    • Pensioni
    • Scuola
  • Beauty
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Giustizia e Diritto
    • Amnistia e Indulto
    • Carceri
  • Gossip
  • Meteo
  • Motori
  • Musica
  • Oroscopo
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
    • Amici 2018 Ed. 17
    • Ballando con le stelle 2018 Ed. 13
    • Beautiful
    • C’è posta per te
    • Che tempo che fa
    • Detto fatto
    • Domenica In
    • Domenica live
    • Don Matteo
    • Guida tv
    • I Fatti Vostri
    • Il Segreto
    • Isola dei Famosi 2018 Ed. 13
    • La prova del cuoco
    • Linea Bianca
    • Linea Blu
    • Linea Verde
    • Mezzogiorno in Famiglia
    • Non è l’arena
    • Sereno Variabile
    • Tempesta d’amore
    • Temptation Island 2018 Ed. 5
    • The Voice of Italy
    • Un posto al sole
    • Una Vita
    • Uomini e Donne
    • Verissimo
ContattoNews.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Papa Francesco: l’Udienza generale di oggi, 10 gennaio 2018

Autore: Redazione
10 gennaio 2018
- Categoria: Attualità, News, Papa Francesco
Papa Francesco, l'Angelus di oggi domenica 10 dicembre 2017 ed il collegamento con A sua immagine!
Condividi su FacebookTwitter

Papa Francesco: Udienza generale. Oggi alle 10 si terrà l’Udienza generale di Papa Francesco dall’Aula Paolo VI. In attesa di conoscere il contenuto del discorso del Santo Padre ed il messaggio rivolto ai fedeli, ricordiamo che nell’Udienza Generale del 3 gennaio l’argomento della catechesi sulla celebrazione eucaristica fu l’atto penitenziale.

Il senso dell’atto penitenziale. 

Il Santo Padre ha spiegato che l’atto penitenziale “nella sua sobrietà, esso favorisce l’atteggiamento con cui disporsi a celebrare degnamente i santi misteri, ossia riconoscendo davanti a Dio e ai fratelli i nostri peccati, riconoscendo che siamo peccatori. L’invito del sacerdote infatti è rivolto a tutta la comunità in preghiera, perché tutti siamo peccatori”. “In realtà, non basta non fare del male al prossimo, occorre scegliere di fare il bene cogliendo le occasioni per dare buona testimonianza che siamo discepoli di Gesù. E’ bene sottolineare che confessiamo sia a Dio che ai fratelli di essere peccatori: questo ci aiuta a comprendere la dimensione del peccato che, mentre ci separa da Dio, ci divide anche dai nostri fratelli, e viceversa. Il peccato taglia: taglia il rapporto con Dio e taglia il rapporto con i fratelli, il rapporto nella famiglia, nella società, nella comunità: Il peccato taglia sempre, separa, divide”, ha aggiunto.

“Misurarsi con la fragilità dell’argilla di cui siamo impastati è un’esperienza che ci fortifica: mentre ci fa fare i conti con la nostra debolezza, ci apre il cuore a invocare la misericordia divina che trasforma e converte. E questo è quello che facciamo nell’atto penitenziale all’inizio della Messa”, ha concluso.

Udienza generale di oggi 10 gennaio 2018.

Il Pontefice, riprendendo il discorso sull’atto penitenziale, oggi 10 gennaio 2018 ha affermato:”Proprio dall’incontro tra la miseria umana e la misericordia divina prende vita la gratitudine espressa nel “Gloria”, «un inno antichissimo e venerabile con il quale la Chiesa, radunata nello Spirito Santo, glorifica e supplica Dio Padre e l’Agnello». L’esordio di questo inno – “Gloria a Dio nell’alto dei cieli” – riprende il canto degli Angeli alla nascita di Gesù a Betlemme, gioioso annuncio dell’abbraccio tra cielo e terra. Questo canto coinvolge anche noi raccolti in preghiera: «Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà».

Dopo il “Gloria”, oppure, quando questo non c’è, subito dopo l’Atto penitenziale, la preghiera prende forma particolare nell’orazione denominata “colletta”, per mezzo della quale viene espresso il carattere proprio della celebrazione, variabile secondo i giorni e i tempi dell’anno . Con l’invito «preghiamo», il sacerdote esorta il popolo a raccogliersi con lui in un momento di silenzio, al fine di prendere coscienza di stare alla presenza di Dio e far emergere, ciascuno nel proprio cuore, le personali intenzioni con cui partecipa alla Messa Il sacerdote dice «preghiamo»; e poi, viene un momento di silenzio, e ognuno pensa alle cose di cui ha bisogno, che vuol chiedere, nella preghiera.

Il silenzio non si riduce all’assenza di parole, bensì nel disporsi ad ascoltare altre voci: quella del nostro cuore e, soprattutto, la voce dello Spirito Santo. Nella liturgia, la natura del sacro silenzio dipende dal momento in cui ha luogo: «Durante l’atto penitenziale e dopo l’invito alla preghiera, aiuta il raccoglimento; dopo la lettura o l’omelia, è un richiamo a meditare brevemente ciò che si è ascoltato; dopo la Comunione, favorisce la preghiera interiore di lode e di supplica». Dunque, prima dell’orazione iniziale, il silenzio aiuta a raccoglierci in noi stessi e a pensare al perché siamo lì.

Ecco allora l’importanza di ascoltare il nostro animo per aprirlo poi al Signore. Forse veniamo da giorni di fatica, di gioia, di dolore, e vogliamo dirlo al Signore, invocare il suo aiuto, chiedere che ci stia vicino; abbiamo familiari e amici malati o che attraversano prove difficili; desideriamo affidare a Dio le sorti della Chiesa e del mondo. E a questo serve il breve silenzio prima che il sacerdote, raccogliendo le intenzioni di ognuno, esprima a voce alta a Dio, a nome di tutti, la comune preghiera che conclude i riti d’introduzione, facendo appunto la “colletta” delle singole intenzioni. Raccomando vivamente ai sacerdoti di osservare questo momento di silenzio e non andare di fretta: «preghiamo», e che si faccia il silenzio. Raccomando questo ai sacerdoti. Senza questo silenzio, rischiamo di trascurare il raccoglimento dell’anima.

Il sacerdote recita questa supplica, questa orazione di colletta, con le braccia allargate è l’atteggiamento dell’orante, assunto dai cristiani fin dai primi secoli – come testimoniano gli affreschi delle catacombe romane – per imitare il Cristo con le braccia aperte sul legno della croce. E lì, Cristo è l’Orante ed è insieme la preghiera! Nel Crocifisso riconosciamo il Sacerdote che offre a Dio il culto a lui gradito, ossia l’obbedienza filiale.

Nel Rito Romano le orazioni sono concise ma ricche di significato: si possono fare tante belle meditazioni su queste orazioni. Tanto belle! Tornare a meditarne i testi, anche fuori della Messa, può aiutarci ad apprendere come rivolgerci a Dio, cosa chiedere, quali parole usare. Possa la liturgia diventare per tutti noi una vera scuola di preghiera”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CONTATTONEWS.IT

Segui ContattoNews.it su Facebook
No Result
View All Result
PUBBLICITÀ

Ti potrebbe interessare anche

Grande Fratello 2018 Ed. 15: i concorrenti e tutte le novità di questa edizione
Grande Fratello 2018 Ed. 15

Grande Fratello 2018 Ed. 15: i concorrenti e tutte le novità di questa edizione

Paolo Izzo (Radicali): "Una breccia fiscale per il nostro credito pubblico con il Vaticano!"
Attualità

Paolo Izzo (Radicali): “Una breccia fiscale per il nostro credito pubblico con il Vaticano!”

Uomini e donne anticipazioni
Uomini e Donne

Uomini e Donne, le anticipazioni del Trono Over: la puntata di oggi, 20 aprile 2018

Pensioni

Riforma delle pensioni, oggi 17 aprile 2018. I nuovi chiarimenti dell’Inps sull’Ape volontario!

Amnistia e indulto, carceri e detenuti, le ultime news al 14 aprile 2018
Carceri

Amnistia e indulto, carceri e detenuti, le ultime news: un detenuto si toglie la vita a Treviso

Le foto presenti su ContattoNews.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all'indirizzo mail: info@contattonews.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
  • Home
  • Collabora con noi
  • Info editoriali
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © ContattoNews.it - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Estrazioni del Lotto e Superenalotto
    • Papa Francesco
    • Pasqua
    • Pensioni
    • Scuola
  • Beauty
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Giustizia e Diritto
    • Amnistia e Indulto
    • Carceri
  • Gossip
  • Meteo
  • Motori
  • Musica
  • Oroscopo
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
    • Amici 2018 Ed. 17
    • Ballando con le stelle 2018 Ed. 13
    • Beautiful
    • C’è posta per te
    • Che tempo che fa
    • Detto fatto
    • Domenica In
    • Domenica live
    • Don Matteo
    • Guida tv
    • I Fatti Vostri
    • Il Segreto
    • Isola dei Famosi 2018 Ed. 13
    • La prova del cuoco
    • Linea Bianca
    • Linea Blu
    • Linea Verde
    • Mezzogiorno in Famiglia
    • Non è l’arena
    • Sereno Variabile
    • Tempesta d’amore
    • Temptation Island 2018 Ed. 5
    • The Voice of Italy
    • Un posto al sole
    • Una Vita
    • Uomini e Donne
    • Verissimo

Copyright © ContattoNews.it - Tutti i diritti riservati