Riforma delle pensioni, oggi 8 gennaio 2018: cancellazione legge Fornero e sostenibilità del sistema
La cancellazione della Legge Fornero è tra gli obiettivi del programma della coalizione politica di centro destra.
La cancellazione della Legge Fornero è tra gli obiettivi del programma della coalizione politica di centro destra.
La Legge di Bilancio 2018 ha apportato alcune novità per quanto riguarda le pensioni e la Rita, Rendita integrativa temporanea anticipata.
Qualche settimana fa le dichiarazioni del vicepresidente della Camera dei deputati, Luigi Di Maio, sul taglio delle pensioni sopra i 5 mila euro, sollevarono un vero e proprio vespaio.
L’Inps ha fornito le istruzioni relative alle modalità ed al termine per le presentazione della domande per le detrazioni per carichi di famiglia per i pensionati residenti all’estero.
Tra le novità sulle pensioni contenute nella Legge di Bilancio 2018, vi è il cambio della data di pagamento delle pensioni, con l’introduzione di un nuovo calendario.
Per la Lega Nord riforma delle pensioni significa l’abrogazione della Legge Fornero. Ma tale operazione rischierebbe di mettere in crisi l’equilibrio del sistema previdenziale.
Le misure sulle pensioni contenute nella Legge di Bilancio 2018, per Guglielmo Loy, presidente del Civ Inps sono paragonabili ad un piccolo miracolo.
Le misure sulle pensioni introdotte nella Legge di Bilancio 2018 per Michele Raitano, docente di Politica economica alla Sapienza Università di Roma, sono un’occasione persa.
Quando si parla di riforma delle pensioni è quasi automatica l’associazione con la legge Fornero.
E’ attiva una petizione online per ottenere la discussione del Ddl 857 del Presidente della Commissione lavoro alla Camera, Cesare Damiano, sulle pensioni anticipate.