Allerta meteo Arancione, prudenza durante spostamenti nella Festa dei Santi
Il livello di allerta diramato è “arancione” con corrispondente stato di pre-allarme. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di avviso.
Il Meteo e le previsioni del tempo orarie sempre aggiornate per tutte le località in Italia, con dettaglio per autostrade, località sciistiche e marittime.
Il livello di allerta diramato è “arancione” con corrispondente stato di pre-allarme. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di avviso.
Secondo gli esperti tempo ancora instabile con probabili acquazzoni e temporali su diverse regioni soprattutto del Centro Nord, specialmente nel pomeriggio.
L’alta pressione si espande sull’Italia, pompando aria calda e afosa dall’Africa, prima di un nuovo flop. Ecco quando dovrebbe diminuire.
Secondo gli esperti la settimana sarà caratterizzata da temporali pomeridiani, con poi ritorno del gran caldo con temperature percepite fino a 35 gradi.
In Agosto con temporali e grandine e da Settembre ed Ottobre le temperature potrebbero risultare al di sopra della media del periodo autunnale.
In arrivo il ciclone islandese che nel corso del weekend sabato 12 e domenica 13 Maggio inizierà ad influenzare l’Italia. Si tratta di vortice ciclonico che porterà una nuova un’ondata di maltempo con temporali e neve anche a 1.200 metri sulle Alpi.
E’ in arrivo un peggioramento delle condizioni meteo che sarà anche particolarmente intenso su alcune regioni. Tale peggioramento è dovuto all’avvicinarsi minaccioso di una bassa pressione che il giorno dopo si unirà ad una depressione tunisina creando un potente ciclone.
Sta per arrivare la primavera e il caldo con l’anticiclone Apollo, con temperature fino a 25 gradi. Finalmente, dopo un periodo instabile e pioggie, l’alta pressione si stabilizzerà, con conseguente bel tempo e innalzamento delle temperature.
Dopo la tregua anticiclonica, della scorsa settimana, sull’Italia le condizioni meteorologiche stanno cambiano notevolmente verso una fase più instabile che perdurerà per giorni, a causa di un vortice ciclonico proveniente dal Nord Africa.
Il secondo fine settimana di Aprile, sarà caratterizzato da un aumento delle temperature, grazie al ritorno dell’alta pressione. Sono previste condizioni meteo stabili e asciutte sulla maggiorparte parte dell’Italia nel corso di questo weekend, ma si tratterà di un periodo breve.